Gestione campagne AdWords
La promozione online, al giorno d’oggi, è un elemento fondamentale all’interno di ogni strategia di marketing digitale. Tra i vari metodi di promozione, uno dei più efficaci consiste nello sviluppo e gestione di Campagne Google Adwords (ora Google Ads).
Ma cos’è esattamente Google ADS? In sintesi, è un servizio a pagamento che permette di posizionare facilmente il tuo sito in alto nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google, anche al di sopra dei risultati organici migliori!
Le campagne Pay Per Click (PPC), come quelle di Google ADS, sono perfette per il raggiungimento a breve termine di obiettivi specifici, come la vendita di determinati prodotti o servizi, l’incremento della Brand Awareness, la promozione di un evento, ecc.
Grazie ad elaborati strumenti di analisi del traffico web, inoltre, è possibile monitorare in modo capillare come viene speso il budget pubblicitario dell’azienda e, più in generale, l’andamento dell’intera campagna.
Come si imposta una campagna Google ADS
Per impostare una nuova campagna Google ADS è importante, innanzitutto, individuare la tipologia di campagna più adatta a soddisfare le esigenze del cliente, tra le sei messe a disposizione dalla piattaforma.
Ecco i tipi di campagna Google ADS esistenti:
CAMPAGNE RICERCA
Queste campagne sono mostrate nei risultati di ricerca di Google. Quando effettuiamo una ricerca, inseriamo delle parole chiave che rappresentano l’informazione che vogliamo o il prodotto che stiamo cercando. Questo intento di ricerca viene elaborato dall’algoritmo di Google ADS che mostrerà poi gli annunci più pertinenti in quella specifica situazione.
CAMPAGNE DISPLAY
Con questa campagna potremmo mostrare delle immagini su moltissimi spazi pubblicitari del web. YouTube, Gmail, Siti Web e altri luoghi digitali ospitano spazi pubblicitari che possono essere raggiunti tramite Google ADS. Possiamo scegliere di mostrare le nostre inserzioni solo su determinate posizioni, a determinati orari o solamente in determinati contesti. In questo modo si può scegliere anche il contesto in cui è più probabile trovare una persona interessata a specifici prodotti.
CAMPAGNE VIDEO
Queste campagne permettono di inserire un video, con una durata che varia da qualche secondo a qualche minuto, sulla piattaforma YouTube. Questo permette di incuriosire l’utente con un video dei propri servizi o convincerlo all’acquisto con la spiegazione del proprio prodotto. I video infatti permettono di veicolare più informazioni rispetto ai banner su rete ricerca.
CAMPAGNE SHOPPING
Queste inserzioni sono perfette per chi ha un ecommerce. Si differenziano per il posizionamento specifico nel canale Google Shopping e il loro layout mettono in risalto la foto del prodotto e il suo prezzo. Generalmente vengono utilizzate quando si è già profilato l’utente e si trova vicino al momento dell’acquisto.
CAMPAGNE LOCAL
Le campagne local sono un tipo di campagna pubblicitaria che consente alle imprese locali di promuovere i loro prodotti o servizi su Google. Questo tipo di campagna pubblicitaria è progettato per le aziende che vogliono raggiungere potenziali clienti che si trovano nelle vicinanze del loro negozio fisico o della loro attività.
CAMPAGNE PERFORMANCE MAX
Le campagne Performance Max sono un tipo di campagna pubblicitaria che utilizza l’apprendimento automatico e la combinazione di diversi formati di annunci per ottimizzare la performance della campagna pubblicitaria in modo più efficiente.
Parole Chiave per le campagne Google ADS
Una volta scelte quali e quante tipologie di campagna avviare, si passa alla fase di ricerca delle parole chiave da utilizzare, che tiene conto del target attuale del cliente e di quella fetta di pubblico a cui ci si vorrebbe rivolgere. In questa fase si decide anche come suddividere e raggruppare la keyword in base al target specifico individuato per ciascuna campagna.
È fondamentale, infatti, non commettere l’errore di utilizzare le stesse parole chiave in diverse campagne Google ADS che promuovono pagine diverse del sito e, quindi, rivolte ad un pubblico diverso.
Per lo stesso motivo, le parole chiave scelte per gli ADS devono essere quanto più affini a quelle utilizzate nelle pagine di destinazione a cui si riferiscono. In questo modo non si rischia di “tradire” l’intenzione di ricerca degli utenti, facendoli rimbalzare fuori dalle pagine subito dopo aver cliccato sugli annunci.
Analisi dei Competitor
Prima di confermare la scelta di determinate keyword, immagini e video da utilizzare in una campagna Google ADS di qualunque tipo, bisogna studiare i competitor di settore.
Analizzare gli annunci contro cui si andrà a competere, costituisce uno dei fattori più importanti fra quelli che fanno la differenza tra la riuscita e il fallimento di una campagna.
È utile anche dare un’occhiata alle pagine di destinazione (o landing page) che si raggiungono dall’AD dei competitor, così da poter trarre spunti interessanti e migliorare le proprie pagine di destinazione. Non dimentichiamo, in tal senso, che ad una campagna Google ADS efficace andrebbe sempre affiancato un lavoro di ottimizzazione del sito (SEO), per incrementare le chance di posizionamento organico e per competere per i primi posti nelle classifiche di Google ADS.
Calendario di Pubblicazione Google ADS
Di grande importanza è l’analisi delle abitudini del proprio pubblico di riferimento per definire una corretta programmazione degli annunci Google ADS. Grazie a tool come Google Analytics, ad esempio, possiamo individuare i giorni e le ore del giorno in cui solitamente gli utenti visitano le pagine del sito.
Grazie a questa e ad altre analisi di mercato, ci facciamo un’idea abbastanza precisa di quali sono le fasce orarie e i giorni della settimana in cui sarebbe meglio mostrare gli annunci sul web, così da sfruttare al massimo le loro potenzialità e risparmiare sul budget bloccando gli annunci nei momenti in cui è meno probabile che vengano visualizzati.
STATISTICHE
Grazie a strumenti come Google Analytics e Google ADS è possibile controllare con massima precisione i clic ottenuti, visualizzazioni, interazioni con landing pages e molto altro
TARGETIZZAZIONE
GESTIONE DEL BUDGET
Consulenza per campagne Google ADS
Biquadro Agency offre un servizio di consulenza e gestione delle campagne Google ADS, mettendo al primo posto le esigenze del cliente per ideare una strategia efficace.
Definiamo assieme al cliente quelli che sono i target da raggiungere, i KPI (Key Performance Indicators) più importanti da tenere sotto controllo e il Funnel di Conversione più adatto, andando quindi a segmentare il pubblico in base all’interesse dimostrato nei prodotti o servizi offerti dal cliente.
Individuiamo e attuiamo, poi, le soluzioni migliori per ogni caso specifico e monitoriamo l’andamento delle campagne, affinché possano contribuire al miglioramento della visibilità di Brand del cliente sul web, all’acquisizione di nuovo pubblico e all’aumento delle vendite di prodotti e servizi.
In cosa consiste il nostro servizio di consulenza e gestione delle Campagne Google ADS:
Analisi, Ideazione e Sviluppo Campagne Google ADS
Queste sono le attività iniziali di cui ci occupiamo, che vanno dall’analisi alla creazione delle campagne Google ADS
STUDIO PRELIMINARE
Analisi delle esigenze specifiche del cliente e del prodotto/servizio da pubblicizzare.
ANALISI DI SETTORE
Studio e analisi di settore (target e competitor) per scegliere le parole chiave più adatte e gli argomenti da trattare, discussi assieme al cliente.
DEFINIZIONE OBIETTIVI
Definizione degli obiettivi della campagna, come: aumento della percentuale di traffico del sito, incremento delle conversioni, maggiore brand awareness o acquisizione contatti.
CREAZIONE ACCOUNT GOOGLE ADS
Creazione dell’account su piattaforma Google ADS, configurato con i dati del cliente e collegato alle altre piattaforme Google: MyBusiness, Analytics, Search Console.
CREAZIONE CAMPAGNE GOOGLE ADS
Strutturazione delle Campagne Ads in base alle esigenze del cliente/mercato individuate.
CREAZIONE VARIANTI DEGLI ANNUNCI
Per ciascuno degli annunci Google ADS, vengono create più varianti.
Attività mensili continuative
Queste sono le attività continuative di cui ci occupiamo, mese per mese, dopo aver avviato le campagne Google ADS
MONITORAGGIO DATI E CONVERSIONI
Monitoraggio costante delle performance delle Campagne Google ADS e verifica di quanti clic si traducono in vendite.
OTTIMIZZAZIONE ANNUNCI
Interventi di ottimizzazione delle campagne a seguito dell’analisi dell’andamento delle stesse.
GESTIONE GOOGLE MYBUSINESS
Gestione della pagina di Google MyBusiness e pubblicazione di post relativi ad eventi, prodotti ed offerte.
AGGIORNAMENTO COSTANTE CON IL CLIENTE
Supporto al cliente tramite mail e telefono. Call mensile per l’invio di report periodici sull’andamento delle campagne.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Per una gestione Google Ads professionale e redditizia rivolgiti a degli esperti.