La gestione di un eCommerce (strumento a cui oggi difficilmente si può rinunciare) se da un lato rappresenta una grande opportunità per il business; dall’altro, può trasformarsi in un labirinto di complessità e costi esorbitanti.
Nell’ottica di semplificarne la gestione, la SEO è lo strumento che guida verso una migliore performance digitale, aiutando a comprendere cosa correggere sul proprio sito e come intercettare al meglio il target. Per un eCommerce, dunque, è uno strumento da non trascurare mai!
In questo articolo affronteremo gli aspetti più importanti della SEO per PrestaShop, con un focus sulle principali ottimizzazioni e con piccoli (grandi) trucchi del mestiere.
PRESTASHOP: PRO E CONTRO DEL CMS
PrestaShop è una piattaforma open source, nata nel 2007, prettamente dedicata al commercio digitale. La sua bandiera è la facilità d’uso: un’interfaccia intuitiva, user friendly, adatta anche a chi è completamente a digiuno di programmazione ed è alle prese con il suo primo sito internet. La sua natura di open source la rende estremamente economica (può essere implementato a costo zero, senza necessità di hardware aggiuntivo, senza canoni mensili o commissioni sulle transazioni) e la presenza di un’infinità di plug-in semplifica la personalizzazione e l’aggiunta di nuove caratteristiche.
D’altronde, la semplicità d’uso e il basso costo pagano alcuni prevedibili contro: il design ha un livello non eccelso, a meno che non si faccia ricorso a moduli o temi a pagamento, così come sono a pagamento le feature più avanzate e adatte ai business maturi. Senza trascurare il fatto che è necessario un buon livello di competenze per personalizzare in maniera totale il design.
Accettati questi compromessi PrestaShop resta comunque una valida alternativa per le imprese digitali di media dimensione o per chi desidera implementare rapidamente il proprio eCommerce, con eccellenti prospettive di crescita.
SEO PER PRESTASHOP: CONSIGLI UTILI E BEST PRACTICE
Questo CMS è particolarmente attento alla SEO: permette di gestire internamente numerose ottimizzazioni e fornisce molteplici plug-in dedicati.
Alcuni consigli utili? Ecco le principali best practice da seguire per rendere l’eCommerce interessante agli occhi dei motori di ricerca:
- Parti dalla keyword research
Sembra banale, ma è un errore davvero molto comune: dimenticare la keyword research! Il punto di partenza per le attività SEO sono le keyword per le quali competere sui motori di ricerca e raggiungere il proprio target. Esistono numerosi strumenti per analizzare e scovare le migliori keyword, tra cui Search Console (se il sito è già collegato), Google Trends, Answer the Public, Semrush e anche i semplici (e spesso dimenticati) suggerimenti nel box di ricerca di Google, oltre alle ricerche correlate, quasi sempre presenti a fondo pagina.
È necessario determinare non solo le parole chiave più utilizzate dai potenziali clienti, ma anche le meno presidiate dai competitor e le loro correlate (ovvero, appartenenti ad ambiti semantici affini). Dopo averle scelte è importante studiare i corrispondenti risultati su Google, per capire qual è l’intento di ricerca associato ad ogni parola chiave o gruppo di keyword. - L’importanza di titoli ed heading tag
Il titolo è il bigliettino da visita della pagina: riassume il contenuto e cattura l’”attenzione” del motore di ricerca. È per questo motivo che andrebbe sempre ottimizzato in chiave SEO, rendendolo sintetico, rappresentativo e (possibilmente) inserendo keyword rilevanti.
Gli heading tag seguono una logica simile: servono a specificare la gerarchia degli elementi in pagina, rendendo chiaro al lettore e ai motori di ricerca quale frase è un titolo, un sottotitolo o un’altra intestazione. Dunque, anche gli heading tag vanno strutturati nel migliore dei modi, inserendo aggettivi o verbi che ne esplicitino il contenuto. - Crea un blog
I motori di ricerca sono ghiotti di nuovi contenuti! Ecco perché ogni eCommerce dovrebbe avere un blog attivo, pertinente per il target e aggiornato con frequenza. Il blog rende l’esperienza di navigazione migliore, spingendo gli utenti a restare più tempo sul sito e stimolando il loro interesse.
Questo spazio, infine, rappresenta un’ottima occasione per parlare dell’Azienda e dei suoi prodotti/servizi, ma non solo: contribuisce a costruire l’identità del brand, trasmettendo la sua visione del mondo o dando voce a influencer/testimonial che ne incarnano i valori.
Dal punto di vista SEO il blog è essenziale per rispondere alle domande frequenti degli utenti relative ai prodotti in vendita. - Evitare i contenuti duplicati
I contenuti duplicati sono un problema tipico di ogni eCommerce. Le cause della loro proliferazione sono molteplici, come ad esempio la presenza di prodotti simili, pagine contenenti stessi prodotti oppure più versioni della stessa pagina.
I contenuti duplicati non sono graditi ai motori di ricerca e Google stesso indica alcune pratiche utili alla risoluzione del problema, come ad esempio:- usare il reindirizzamento 301, per reindirizzare gli utenti, Googlebot e altri spider in modo intelligente
- usare i tag canonical, che indicano qual è la versione originale di una pagina
- creare varianti di prodotto, per ridurre la presenza di URL irrilevanti e facilitare la navigazione.
La soluzione difficilmente può essere univoca, si deve piuttosto tener conto della struttura particolare e del catalogo prodotti dello specifico eCommerce.
- Ottimizzare i dati strutturati
I dati strutturati forniscono indizi aggiuntivi sul contenuto di una pagina. Oltre ad essere un modo standardizzato (e dunque efficiente) per comunicare con i motori di ricerca, essi consentono anche di mostrare maggiori informazioni in SERP (come ad esempio, le immagini di un prodotto), ottenendo così un bel vantaggio sui competitor!
Qualche consiglio utile su come ottimizzarli?- Il punto di partenza è Schema, la raccolta di attributi che segnalano ai motori di ricerca il tipo di contenuto presente in pagina.
- Tra i dati più importanti, ricorda product, ovvero l’indicazione specifiche per le schede prodotto.
- Per ogni categoria puoi indicare una thumbnail, specificare la fascia di prezzo e aggiungere tutte le informazioni più importanti relative ai prodotti considerati.
- Non dimenticare di indicare sempre i prodotti correlati: utilizza per questo scopo il tag isRelatedTo.
- Ottimizza le immagini
Anche le immagini devono essere ottimizzate! In primis, è importante che non pesino troppo, così da rendere la pagina più snella e veloce nel caricamento. Se non si ha confidenza con i software di editing (come Photoshop e simili), online esistono numerosi tool che permettono in pochi clic di ridurre il peso delle immagini, come ad esempio Optimizilla.
È importante fare attenzione alla qualità: scatti sgranati e dimensioni errate sono da evitare, poiché trasmettono un senso di sciatteria e rendono in generale la navigazione meno piacevole.
Infine, bisogna fare attenzione anche al titolo e al tag alt delle immagini: sono spazi utili per inserire eventuali keyword rilevanti e rendere più comprensibile il contenuto per i motori di ricerca. - Sfrutta i moduli dedicati alla SEO
Come già detto, PrestaShop mette a disposizione numerosi plug-in, molti dei quali dedicati alla SEO. Ne abbiamo selezionati alcuni da tenere d’occhio:- SEO Expert Indicizzazione, gestisce in automatico e rapidamente i meta tag, contribuendo alla corretta indicizzazione dei contenuti del sito.
- Pretty URL è un piccolo tool utile a riscrivere gli URL delle pagine, rendendoli funzionali e comprensibili ai motori di ricerca.
- Modulo Reindirizzamenti e Redirect, gestisce in automatico i principali reindirizzamenti (come il già menzionato redirect 301), aiutandoti nella gestione dei contenuti duplicati.
Tutti questi moduli, così come ogni altro che vorrai sperimentare, devono essere utilizzati con attenzione e parsimonia.
Un utente non troppo esperto, infatti, con il solo impiego errato dei redirect o con una gestione approssimativa, oltre che automatizzata dei meta tag, potrebbe causare disastri SEO difficilmente rimediabili.
Un ultimo consiglio? La SEO è uno strumento utile e potente, soprattutto per gli eCommerce profondi e con molti prodotti. Una corretta ottimizzazione in ottica SEO permette di incrementare il traffico sul sito e può impattare in modo notevole sul business. Tuttavia, per gli eCommerce più avanzati, potrebbe essere opportuno affidarsi ad un’agenzia SEO, così da evitare di commettere i classici errori d’inesperienza e ottenere il meglio da questa attività.