Come forse saprai un nuovo algoritmo sulle recensioni di Google ha fatto il suo ingresso tra i tanti aggiornamenti del motore di ricerca che interessano SEO e creatori di contenuti online. Si tratta del Product Reviews Update, un aggiornamento che riguarda esclusivamente la recensione dei prodotti e, per il momento, vale solo per la lingua inglese.
Prima di capire quali sono i cambiamenti posti in essere dal nuovo update, ti sarà sicuramente utile sapere come le recensioni dei prodotti si collocano all’interno di una strategia di marketing.
Anzitutto, le recensioni offrono un punto di vista terzo, rispetto al produttore o al venditore di un determinato prodotto, a un potenziale acquirente che non è ancora davvero convinto di comprare un certo marchio.
Infatti, le recensioni dei prodotti servono per:
- Influenzare il comportamento d’acquisto degli utenti;
- Incrementare la fiducia degli utenti rispetto al Brand;
- Costruire la Brand reputation;
- Migliorare il posizionamento nei motori di ricerca;
- Catturare l’attenzione degli utenti.
Per questo motivo, se ti occupi delle review di prodotto dovresti proprio conoscere questo nuovo aggiornamento. E sfruttare al meglio i nuovi consigli che troverai nei prossimi paragrafi.
Contenuto
Ecco un video interessantissimo di Giorgio Taverniti che affronta l’argomento mettendo un focus sulle novità legate a questo algoritmo di cui siamo a conoscenza nel 2022, e sulle mancanze, persino interne a Google e alla “mancanza di consapevolezza” dei suoi uomini di spicco.
Quali sono gli obiettivi del nuovo update di Google sulle recensioni?
Partiamo dal perché Google ha deciso di modificare il proprio algoritmo di ranking. Anzitutto, è partito da una considerazione di base: le recensioni dei prodotti non possono essere superficiali e sbrigative. Devono realmente dire qualcosa di sensato e approfondito su un determinato prodotto.
E infatti, il Product Reviews Update lanciato nel 2021 mira a:
- promuovere recensioni di qualità, oggettive e affidabili;
- favorire il punto di vista degli esperti;
- migliorare i risultati di ricerca su Google;
- fornire agli utenti recensioni di valore.
Leggere l’esperienza di altri utenti che hanno già provato un determinato prodotto ci permette di conoscere in anteprima le sue eventuali criticità. E ciò non soltanto in merito alle caratteristiche fisiche del bene materiale in sé, ma anche rispetto allo stesso Brand.
Il prodotto rispecchia gli standard di qualità indicati in descrizione? Come si comporta l’azienda con la politica dei rimborsi? Il customer care è preparato e gentile? Tutte queste domande, di solito, assillano chi compra online. Soprattutto se il prezzo da pagare è importante.
In più, le recensioni dei prodotti influenzano il posizionamento dello stesso sito. Google, infatti, ci tiene a precisare che migliorare il contenuto delle recensioni sarà visto positivamente agli occhi del motore di ricerca.
Ciò non significa che chi scrive recensioni scialbe e superficiali subisce una penalità diretta. Tuttavia, conviene sempre concentrarsi sui contenuti e sulle ottimizzazioni SEO on-page per ottenere risultati migliori in termini di posizionamento.
Questo aggiornamento riguarda anche il tuo sito? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Google Product Reviews Update: a chi interessa?
Google Product Reviews Update sembrerebbe interessare soltanto:
- Siti web che si occupano di scrivere recensioni di prodotti;
- Creatori di contenuti in affiliate marketing.
In altre parole, se crei o pubblichi recensioni su siti web dovresti seriamente preoccuparti dell’arrivo di questo nuovo aggiornamento, anche se attualmente è rilevante solo per la lingua inglese.
Ad ogni modo, l’update sembra non riguardare le schede prodotto degli e-commerce dove i clienti lasciano le loro recensioni.
A pensarci, però, queste modifiche sono perfettamente in linea con la necessità, da parte di Google, di offrire sempre agli utenti la migliore esperienza possibile. Di qui l’esigenza di mettere da parte contenuti che non offrono un punto di vista approfondito circa un determinato prodotto.
Allora, come facciamo a scrivere una recensione che piaccia a Google? Continua a leggere per saperne di più.
Leggi anche: Google Bert: cos’è, come funziona e quali siti colpisce
Come scrivere una buona recensione di prodotto?
Anche se Big G ci mette sempre alla prova con i suoi innumerevoli update, per fortuna ci fornisce anche alcuni indizi su come reagire al cambiamento. In particolare, per la stesura di una recensione rispetto a un determinato prodotto, Google ci chiede di:
- Offrire il punto di vista di un esperto;
- Mostrare com’è fatto e come si usa;
- Fornire informazioni quantitative e qualitative circa le sue performance;
- Spiegare quali sono le differenze tra il prodotto recensito rispetto a quelli della concorrenza;
- Offrire confronti utili tra prodotti simili;
- Indicare vantaggi e svantaggi;
- Esporre gli aggiornamenti e l’evoluzione di un determinato prodotto;
- Valutare le caratteristiche che possono influenzare il suo acquisto;
- Descrivere come è stato progettato il prodotto;
- Specificare quali sono gli effetti dell’uso del prodotto sugli utenti.
In poche parole, il motore di ricerca ci sta chiedendo di provare un prodotto a lungo prima di dare qualsiasi opinione in merito. Confrontare quel modello con i modelli precedenti. Mettere in relazione il prodotto di quel marchio rispetto a un altro.
Insomma, è finita l’epoca delle recensioni faziose o, peggio ancora, false. È tempo di restituire dignità al contenuto di qualità.
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a leggere il nostro blog oppure contattaci per saperne di più.