L’ultima novità in casa PrestaShop è la versione 1.7.8 del CMS, che apporta alcune interessanti implementazioni, tra cui la correzione di bug e aggiornamenti del pacchetto sicurezza, con un vero boost alle performance del proprio eCommerce!
Contenuto
È davvero la migliore versione di PrestaShop?
La storia ci insegna a diffidare dell’etichetta “la migliore versione di…”. Eppure, con questa versione gli sviluppatori hanno consegnato agli utenti un lavoro pregevole.
Il pacchetto beta, rilasciato a giugno 2021, ha aggiornato la versione 1.7 apportando un miglioramento complessivo in termini di prestazioni, velocità, sicurezza e stabilità, oltre all’introduzione di alcune funzionalità più avanzate.
Vediamo nel dettaglio le nuove principali feature:
Risoluzione di bug
La nuova versione del software corregge ben 242 bug: un vero balzo in avanti per la piattaforma! Viene aggiunto inoltre il supporto per il PHP 7.4 che, migliorando la leggibilità del codice, sarà utile a rendere il proprio hosting più veloce e sicuro.
Rimozione di pacchetti obsoleti
Per rendere il sistema più leggero, gli sviluppatori hanno sfoltito il vasto parterre di pacchetti, eliminando i più obsoleti e quelli divenuti superflui in seguito alla nuova release. Alcuni dei moduli non più presenti sono sekeywords (raccoglie le keyword che hanno generato maggior traffico verso il sito), statsequipment (crea una tab con insight aggiuntivi sull’utilizzo del browser e del sistema operativo) e statslive (aggiunge negli insight un elenco di clienti e utenti attualmente online).
Nuove funzioni per le traduzioni
Migliora l’esperienza utente e la possibilità di tradurre in modo automatico i contenuti: la nuova versione di PrestaShop permette di esportare le traduzioni di moduli, back-office, front-office e temi.
Native Lazy Loading
Il Native Lazy Loading è un processo che rinvia il caricamento di risorse meno rilevanti in pagina, permettendo di mantenere una velocità di navigazione sempre ottimale. Per gli eCommerce (che sono composti in genere da molti dati, schede-prodotto, immagini e altri contenuti multimediali) questa ottimizzazione impatta positivamente sulle performance globali del sito. Dato che la velocità di caricamento dei contenuti è ormai un aspetto fondamentale, non solo per la user experience, ma anche per la competizione sui motori di ricerca (come abbiamo scritto nell’articolo dedicato ai core web vitals), la maggiore attenzione di PrestaShop a questo aspetto è una nota decisamente positiva.
Miglioramenti Back-Office
Vengono introdotte alcune notevoli ottimizzazioni nel back-office, reso più snello e intuitivo nella sua struttura, con un occhio all’aspetto estetico e al miglioramento dell’interfaccia grafica.
Come installare PrestaShop 1.7.8
In primis, ricorda che il 15 Novembre 2021 è stata rilasciata la versione stabile di PrestaShop 1.7.8.1 (qui la fonte ufficiale): ma la sua installazione ex novo o il suo aggiornamento è particolarmente consigliato solo agli utenti più esperti.
Il download può essere effettuato dalla pagina ufficiale di PrestaShop: dopo aver scaricato i file, caricali sul server e procedi con il setup.
Un piccolo consiglio: crea una sottodirectory all’interno del sito per installare la nuova versione del CMS e verificare così la compatibilità con add-on e tema.
Hai difficoltà a procedere con l’installazione o l’aggiornamento del tuo Prestashop? Nessun problema! Biquadro è un’agenzia certificata per questo CMS, quindi siamo prontissimi e felicissimi di darti una mano a risolvere ogni tipo di dubbio o problema.
Vai alla nostra pagina contatti.