Aggiornare il tuo sito web è fondamentale per garantire performance e velocità ottimali, sicurezza, interesse costante da parte degli utenti e, dal punto di vista SEO, un buon posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca che, ricordiamolo, apprezzano la freshness (ovvero siti correttamente aggiornati e manutenuti, sia in termini di architettura che di contenuti).
L’aggiornamento infatti non consiste soltanto nell’installazione delle versioni più recenti del tuo CMS o delle estensioni che utilizzi, ma anche (e soprattutto) nella modifica e aggiunta dei contenuti sul tuo sito web. Un sito dinamico in continua evoluzione, avrà sempre un’attrattiva maggiore per i tuoi clienti. Nuovo design, nuovi prodotti, nuovi articoli di blog, nuove offerte, con un’attenzione particolare per le esigenze del tuo target di riferimento.
Contenuto
Indice
Come si aggiorna un sito internet in maniera costante
Vediamo un po’ più nello specifico quali accorgimenti fanno abitualmente parte del processo di aggiornamento di un sito web. Comunque non preoccuparti: non dovrai porre in essere tutte le modifiche suggerite in un’unica soluzione. Inizia, quindi, da quelle più semplici per poi passare a quelle che richiedono più tempo e costanza.
Non ci sono tempistiche da rispettare e non dovrai neanche seguire obbligatoriamente tutti i punti suggeriti. Inoltre, se vuoi essere sicuro di procedere nel modo più giusto, potrai sempre consultare un professionista che si occupa di Web Design, SEO e Content Marketing, Sviluppo E-Commerce e Social Network, e che possa aiutarti a manutenere costantemente il sito così da non dovertene preoccupare ogni volta.
1) Aggiorna il tuo CMS all’ultima versione disponibile
Verifica che il tuo CMS e le varie estensioni (plug-in) siano aggiornati alle loro ultime versioni disponibili. In questo modo risolverai automaticamente determinati problemi di sicurezza, bug, virus e malware, velocità di caricamento e compatibilità con browser e applicazioni.
I principali browser, come Chrome, Explorer, Safari, Firefox e Opera, vengono spesso aggiornati; quindi può succedere che il tuo sito non sia più compatibile con alcune di queste versioni più recenti. Allo stesso modo, il sito potrebbe non essere compatibile con le ultime versioni di determinati dispositivi mobili e tablet. È consigliabile eseguire regolarmente dei test di compatibilità, così da evitare questo tipo di problemi.
Attenzione: l’aggiornamento immediato di CMS e plug-in può talvolta comportare delle problematiche collaterali, specialmente quando le nuove versioni sono state appena rilasciate e nascondono dei bug non ancora risolti. Il consiglio in questo caso è di attendere un pochino prima di procedere con l’installazione automatica, ascoltare le opinioni della community, di chi lo ha già fatto, e fare dei testi su progetti pilota, dove hai la certezza di “non fare troppi danni” se qualcosa dovesse andar storto.
2) Aggiorna le informazioni di contatto e gli orari
Uno degli accorgimenti più facili ed intuitivi che puoi attuare per aggiornare il tuo sito web, consiste nel revisionare le informazioni di contatto che riguardano la tua attività come indirizzo email, numero di telefono, social e tutte quelle info che permettono agli utenti di avere un immediato feedback quando hanno bisogno di parlare con te. È molto frequente, ad esempio, l’errore di non avere orari aggiornati in base alle reali aperture dell’azienda o alle festività.
3) Aggiorna sempre il tuo Blog, descrizioni e contenuti testuali
Il blog è un potente mezzo attraverso il quale poter intercettare nuovi utenti e potenziali clienti. Scrivere articoli interessanti che riguardano il tuo settore di riferimento significa attirare sul tuo sito il target giusto a cui proporre i tuoi prodotti e i tuoi servizi.
Questo articolo, ad esempio, si rivolge a te che hai la necessità di aggiornare il proprio sito web. Magari, dopo averlo letto, vorrai approfondire e deciderai di contattarci. In tal caso, saremo lieti di rispondere a qualunque domanda sull’argomento e a mettere la nostra esperienza al tuo servizio.
Come vedi, quindi, un articolo di blog ha il compito di informare i lettori e offrire soluzioni concrete a problemi e dubbi comuni!
Aggiorna, quando necessario, anche i vecchi articoli e, più in generale, tutti i contenuti testuali delle pagine.
Verifica che siano sempreal passo coi tempi e, meglio ancora, rivolgiti a dei copywriter professionisti. Il testo di una pagina mai aggiornata o di un articolo scritto tanto tempo fa, che utilizza una forma ormai datata, o fornisce informazioni non più valide, non solo non aiuta il tuo sito a crescere, ma potrebbe concorrere alla diminuzione della sua autorità. Google, infatti, premia i contenuti testuali ricchi, freschi e bene impostati, mentre penalizza quelli più scarni, vecchi e poco curati. In altre parole ricorda di potare i rami secchi quando necessario.
Tra i contenuti testuali più importanti, infine, ci sono le descrizioni dei prodotti e dei servizi, fondamentali per la finalizzare il processo di vendita. Vanno sempre arricchiti, aggiornati e rivisitati per risultare efficaci rispetto alle mutevoli esigenze del tuo target e al tuo mercato di riferimento.
4) Immagini, Logo ed impatto grafico
Non sottovalutare il potere delle immagini! Durante l’aggiornamento del tuo sito web, cerca le immagini più adatte a rappresentare i tuoi prodotti, quelle che esprimano al meglio il concept e la declinazione comunicativa del tuo brand. In fase di aggiornamento, tra le altre cose, verifica che le immagini non siano troppo “pesanti”, per non correre il rischio di rallentare il caricamento delle pagine.
Parlando di immagini e visual non si può non menzionare la possibilità di modificare le linee estetiche del logo. Non di rado infatti le aziende, anche quelle più grandi, decidono di rinfrescare e modernizzare l’immagine aziendale attraverso operazioni di restyling. Se ti interessa approfondire leggi anche il contenuto dedicato alla creazione o l’aggiornamento di un logo.
Come sempre, il miglior consiglio che possiamo darti è di rivolgerti ad un web designer esperto per la gestione di operazioni tanto delicate.
5) Aggiornamento dei prodotti e dell’ecommerce
L’aggiornamento costante dei prodotti di un ecommerce per qualunque tipo di shop online, piccolo o grande che sia, è un processo importantissimo. Gestire le vendite, il magazzino, le offerte, le novità, le variazioni dei prezzi e dei quantitativi, delle categorie di prodotto; tutto questo viene semplificato da CMS creati ad hoc e ultra professionali, come Prestashop. Facile e accessibile, Prestashop consente di aggiornare facilmente tutti i dati relativi ai prodotti, di collegare facilmente il sito al gestionale di magazzino, di modificare l’inventario, i prezzi e le offerte in vigore e tanto altro. Non dimenticare di gestire anche tutti gli aggiornamenti di Prestashop per usufruire di eventuali nuove funzionalità e risolvere eventuali problemi di compatibilità o bug.
Strumenti correlati all’aggiornamento del sito
Ci sono poi degli strumenti “esterni” che non riguardano direttamente l’aggiornamento del tuo sito. Si tratta però di tool che posso darti una grossa mano in termini di supervisione e controllo, oltre che di visibilità potenziale, per verificare che tutto sia andato a buon fine e non ci siano problemi di sorta.
1) Occhio al tuo profilo MyBusiness
Google MyBusiness è uno strumento importantissimo, poiché consente di visualizzare una scheda completa con tutte le informazioni della tua azienda tra i risultati di ricerca locali e per le query specifiche dei tuoi prodotti o servizi.
Consente, inoltre, di apparire su Google Maps ed è in generale un modo per migliorare la valutazione, e quindi il posizionamento del tuo sito, da parte di Google.
Se non hai ancora un profilo MyBusiness dovresti crearlo immediatamente. Se già ce l’hai, ti conviene tenerlo sempre aggiornato, verificando che i dati inseriti siano sempre quelli corretti, nel caso in cui siano soggetti a modifiche. È strettamente collegato alle informazioni di contatto cui abbiamo fatto riferimento nel paragrafo precedente.
2) Non trascurare Google Analytics e Google Search Console
Google Analytics e Google Search Console sono essenziali per tracciare le performance del sito, le sue statistiche, oltre alle eventuali problematiche.
Grazie a questi strumenti potrai godere di un duplice vantaggio: comprendere cosa migliorare e aggiornare sul tuo sito e allo stesso tempo accertarti che le modifiche siano andate a buon fine, quindi che non abbiano generato repentini cambi di posizionamento e traffico in ingresso (anche questa è una cosa abbastanza usuale in conseguenza di un restyling).
Per concludere
L’aggiornamento di un sito è, dunque, un processo costante che racchiude diverse operazioni, da quelle riguardanti performance e compatibilità a quelle legate al Brand, alla UX (User Experience) e alla SEO (Search Engine Optimization).
Il metodo più efficace e sicuro per avere una piattaforma sempre altamente ottimizzata è senza dubbio quello di affidare l’aggiornamento del tuo sito a professionisti esperti. Per qualsiasi necessità o dubbio non esitare a contattarci. Saremo lieti di darti una mano.